XSR 700
La Yamaha XSR 700 è una moto che unisce il fascino del design vintage con prestazioni moderne, progettata per offrire un'esperienza di guida entusiasta e stilosa. Ecco una descrizione dettagliata delle sue caratteristiche principali:
Design e Stile
- Design Retrò: La XSR 700 si ispira al design delle moto degli anni '80, con linee pulite e dettagli classici. Il serbatoio del carburante ha una forma ben definita, spesso decorato con grafiche vintage.
- Faro Anteriore: Dotata di un faro circolare a LED che offre un'illuminazione potente e un look distintivo.
- Sella e Dettagli: La sella è di tipo piatto e offre una buona ergonomia. I dettagli come il tappo del serbatoio in metallo e le finiture di qualità accentuano il suo carattere retro.
Motore e Prestazioni
- Motore: Monta un motore bicilindrico a 4 tempi da 689 cc, raffreddato ad acqua, che utilizza la tecnologia del raffreddamento a liquido e la combustione a iniezione elettronica.
- Potenza: Il motore eroga circa 75 cavalli (55 kW), offrendo una prestazione vivace e una guida dinamica, adatta sia per la città che per strade extraurbane.
- Cambio: Equipaggiata con una trasmissione a 6 marce, che fornisce una risposta fluida e una buona flessibilità su diverse tipologie di percorso.
Telaio e Sospensioni
- Telaia: Telaio in acciaio a doppio trave, progettato per offrire una buona rigidità e stabilità. La struttura è robusta ma leggera, garantendo un buon equilibrio tra maneggevolezza e comfort.
- Sospensioni: La XSR 700 è dotata di una forcella telescopica anteriore da 41 mm e un monoammortizzatore posteriore regolabile. Questi componenti sono progettati per gestire vari tipi di terreno e garantire una guida confortevole.
Freni e Sicurezza
- Freni: Equipaggiata con freni a disco anteriori doppi da 282 mm e un disco singolo posteriore da 245 mm. La moto include anche il sistema di frenata antibloccaggio (ABS) di serie, per una frenata sicura e controllata.
- Sicurezza: Il sistema ABS aiuta a prevenire il bloccaggio delle ruote durante la frenata, migliorando la sicurezza e la stabilità in condizioni di guida difficili.
Comfort e Ergonomia
- Sella: La sella è progettata per offrire comfort durante lunghe percorrenze, con un'imbottitura adeguata e una forma ergonomica.
- Posizione di Guida: La posizione di guida è eretta e naturale, grazie al manubrio largo e alle pedane posizionate centralmente, che assicurano una postura rilassata.
Tecnologia e Strumentazione
- Cruscotto: Il cruscotto presenta un display digitale multifunzione che fornisce informazioni chiare su velocità, contachilometri, livello del carburante e altre informazioni essenziali.
- Illuminazione: Il faro a LED anteriore e le luci posteriori a LED offrono una buona visibilità e un aspetto moderno.
Conclusione
La Yamaha XSR 700 è una moto che combina il fascino del design retro con prestazioni moderne e tecnologiche. È ideale per motociclisti in cerca di uno stile distintivo e di una guida dinamica sia in città che su strade extraurbane.
Prezzo: Il prezzo della Yamaha XSR 700 si aggira intorno ai 8.500-9.000 euro, a seconda delle specifiche e degli optional scelti. Questo posizionamento di prezzo la rende una scelta competitiva nel segmento delle moto di media cilindrata, offrendo un buon rapporto qualità-prezzo per chi cerca una moto con un design unico e prestazioni elevate.
Di seguito puoi consultare il catalogo di attrezzi per la manutenzione ordinaria della tua XSR 700 (Consultare sempre il manuale del proprietario):
Pulizia e Manutenzione Generale:
- Cera per moto: Per proteggere la verniciatura.
- Detergente per moto: Specifico per la pulizia della carrozzeria e delle parti meccaniche.
- Spazzole e panni morbidi: Per pulire senza graffiare.
- Detergente per catena: Per mantenere la catena pulita e ben lubrificata.
- Lubrificante per catena: Per mantenere la catena ben oliata e protetta.
Cambio d'Olio e Manutenzione Motore:
- Olio motore: 10W-40-yamaha yamalube 10w-40, Castrol power 1 racing 10w-40, Motul 7100 10w-40, Shell advance 4t 10w-40.
- Filtro dell'olio: 5GH-13440-00. Di solito, è meglio sostituirlo insieme all'olio, purtroppo non ho link da proporre.
- Chiave per filtro dell'olio: Per rimuovere e installare il filtro dell'olio.
- Imbuto: Per versare l'olio senza fare disastri.
- Contenitore per l'olio esausto: Per raccogliere l'olio usato e smaltirlo correttamente.
- Guanti: Per mantenere le mani pulite durante le operazioni.
Altri Strumenti Utili:
- Chiavi inglesi e a cricchetto: Per rimuovere e serrare i bulloni e le viti.
- Cacciaviti: Per operazioni di smontaggio e montaggio.
- Pinze: Per tenere e afferrare i piccoli componenti.
- Crick o cavalletto: Per sollevare e sostenere la moto durante le operazioni.
- Compressore e gonfiatore: Per mantenere la pressione corretta delle gomme.
Manutenzione della Catena:
- Attrezzo per la regolazione della tensione della catena: Per regolare la tensione della catena.
- Attrezzo per la pulizia della catena: Per rimuovere detriti e sporco dalla catena.